top of page

Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico

- Vitigno Corvina, Molinara, Rondinella

- Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG

- Area di produzione/origine classica zona collinare della Valpolicella a nord-est di Verona

- Vinificazione Le uve vengono vendemmiate nelle prime due settimane del mese

di Ottobre, adagiate delicatamente sui graticci in un unico strato per

far meglio circolare l'aria. Dopo circa quattro mesi l’uva avrà perso

mediamente il 50% del proprio peso, raggiungendo un’ alta

concentrazione di zuccheri, estratti aromi e glicerina. Alla fine di

Febbraio le uve sono vinificate con macerazione sulle bucce per 3-

4 settimane e fermentazione controllata. La resa in vino è inferiore

al 40%, con una gradazione alcolica tra i 15% e i 15,5%.

L'affinamento dell'Amarone avviene inizialmente in botti di rovere

da 25 hl per 2 anni, a cui segue un periodo in pregiate barriques ed

infine un periodo in bottiglia.

- Colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento

- Odore profumo pieno e ricco di confettura, uva passa e violetta, con

richiami speziati e note di sottobosco

- Sapore pieno, caldo, vigoroso, equilibrato, con un piacevole retrogusto di

mandorle amare

-Conservazione in luogo fresco ed al riparo dalla luce, per un periodo superiore ai

10 anni in bottiglie stese orizzontalmente

- Abbinamenti gastronomici Adatto per piatti di selvaggina, con carni rosse arroste, con

formaggi stagionati, è un vino che trasmette calore e cordialità,

ottimo compagno da sorseggiare dopo cena con gli amici migliori.

- Temperatura di servizio 18°C, aprendo la bottiglia almeno un’ora prima di servirlo

- Gradazione 16% vol

- Zuccheri riduttori 7-8 g/l

- Acidità totale 5,5 g/l (come acido tartarico)

Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico

- Varietal composition Corvina, Molinara, Rondinella

- Appellation Amarone della Valpolicella DOCG CLASSICO

- Region of origin Veneto (area: Valpolicella, north east of Verona)

- Vinification in the first two weeks of October the best grape bunches are picked

by hand and dried by laying down on racks in a single layer for

a better ventilation. After 4 months the grape weight is about

50% of the starting weight and a high concentration of sugar,

extracts, aromas and glycerine is achieved. At the end of February

the dried grapes are vinified, with a 3-4 weeks maceration and a

controlled fermentation. The yield of wine is less than 40%, with

an alcohol content between 15 and 15,5% by vol

- Ageing and refining starting in 25 hl. old oak casks for 2 years, then the ageing goes on

in French oak barriques and a further period in bottles. Usually

never less than 4 years pass between the vinification and the wine

consumption.

- Colour dark ruby red, tending to garnet when aged

- Bouquet full and complex bouquet of conserve, raisins and violet with

spices hints and a trace of undergrowth

- Taste rich, warm, vigorous, balanced, with a pleasant aftertaste of bitter

almonds

- Cellaring in a cool place, protected from the light, even more than 10 years in

bottles stored horizontally

- Culinary suggestions excellent with game, roasted red meats and hard aged cheeses.

- Serving temperature 18°C

- Advice Open the bottle at least one hour before serving the wine

- Alcohol content 16% by vol.

- Reducing sugars 7-8 g/l

- Total acidity 5,5 g/l (as tartaric acid)

Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico Levorato Sapori d'Italia

    Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.
    bottom of page